Utilizzare la cultura come collante per facilitare la socialità e l’aggregazione in contesti di marginalità, abbandono e isolamento nei quartieri (non solo periferici) delle nostre città è un’impresa che non necessariamente è sempre un successo. Alle volte ci si scontra con delle realtà che superano le nostre immaginazioni.

È proprio nelle difficoltà che si incontrano e nascono nuove idee, che poi si intrecciano e fermentano, coinvolgendo attivamente le persone e il territorio. Si dice che bisogna saper fallire per imparare a fare le cose per bene. Noi questo lo stiamo imparando sulla nostra pelle e continuiamo a farlo, con umiltà, consapevoli che il lavoro di comunità non si costruisce attraverso metodi e protocolli prescritti, ma con costanza e voglia di sperimentare, fallire e ricominciare da capo.

RELATORI: Alvise Campostrini e Alessandro Manzella

Convegni e Formazione

The 34th Alzheimer Europe conference “New horizons – Innovating for dementia” Geneva, Switzerland.
Convegno internazionale Unicatt – Anziani, transizione e fragilità
Convegno Nazionale “Metodi e strumenti relazionali” 2016
Lo spirituale in medicina e nelle professioni di aiuto e di cura- Trento 2009
Convegno Erickson 2021 – Progettare Comunità
Cronisti di quartiere
Formazione laboratoriale all’università
Visibilità e narrazione dei processi di aging
Progetto Guidabilità

Valorizzazione del patrimonio culturale

Costruire insieme la salute 2014
La Tutela degli Anziani
Buone pratiche 2019. Per una politica dello spettacolo dal vivo
Convegno internazionale “Anziani: dignità, relazioni, cure”
Convegno Internazionale “L’assistenza degli anziani: metodi e strumenti relazionali” Rimini, 9-10 marzo 2018
Lezioni non Riservate
Come aprire un Alzheimer Caffè
Partecipiamo volentieri a talk, conferenze, tavole rotonde su cultura, cura, coesione sociale:
Contattaci al numero 351/8009578 o scrivi una mail a segreteria@lecompagniemalviste.org

Puoi anche venirci a trovare presso la nostra sede in Via Marsala,8 ( MM2 Moscova), previo appuntamento