Il progetto “La storia (di Selinunte) siamo noi” intende operare nel quartiere di Selinunte, un rione che si è sviluppato nel Novecento all’interno del cosiddetto “Quadrilatero San Siro” e si trova al centro di un sistema di piazze e piazzali ed è la più grande area di case popolari presente nella città di Milano, molte delle quali occupate abusivamente. Il progetto intende creare comunità per valorizzare il territorio, facendo emergere quelle peculiarità che lo rendono unico, come per esempio la presenza di diverse Cascine, tra cui Cascina Bolla, ricordata per essere stata un luogo frequentato anche da Leonardo Da Vinci: aneddoti e vicende che arricchiscono questo quartiere e lo potrebbero rendere attrattivo.
Ad oggi Selinunte è riconosciuta come una zona complessa e difficile per la presenza di fenomeni di abusivismo, racket, illegalità e difficoltà di integrazione originati dalla convivenza di diverse culture di appartenenza.
Proprio partendo da queste problematiche il progetto tramite l’avvio di laboratori di teatro sociale e di comunità, e la promozione di iniziative ludico-culturali-ricreative, mira a favorire un dialogo tra gli abitanti e le istituzioni, a favorire occasioni di incontro tra le generazioni, a sviluppare un linguaggio e una pratica utile a far emergere abilità personali e sociali, alla promozione della cittadinanza attiva, dell’inclusione e coesione sociale.