Per tutto il mese di novembre un quartiere della città meneghina, Selinunte – S. Siro, ospiterà la mostra diffusa “Le Donne Parlanti“.
Cinque gigantografie per sensibilizzare i cittadini sulla tematica della violenza sulle donne anziane, un fenomeno in aumento che spesso si consuma nel silenzio e nell’indifferenza.
Le foto scattate da Alessandro Luzio e a cura de Le Compagnie Malviste, godono della post produzione di Claudio Palmisano.
LE DONNE PARLANTI

Cinque gigantografie, 100×150, stampate su TnT saranno ospitate da strutture sanitarie, Istituti scolastici, Istituti per la formazione e la sicurezza presenti sul territorio Selinunte- S.Siro e nel NIL 57, dialogheranno con i visitatori attraverso un QR CODE
CLICCA SULLE MACCHINETTE FOTOGRAFICHE NELLA MAPPA PER VISUALIZZARE LE FOTO E I LUOGHI CHE LE OSPITANO
LEGGI QUI IL COMUNICATO STAMPA
Le opere sono ospitate da:
– Camera del lavoro, Piazza Segesta, 4; ( opera visitabile- aperta al pubblico)
– Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei, Via Pier Alessandro Paravia, 31;
– ESEM- CPT Ente Unificato Formazione e Sicurezza, Via Isaac Newton, 3;
– Istituto Geriatrico Milanese Spa, Via Pier Alessandro Paravia, 63
– Golgi Redaelli- Azienda Servizi alla Persona, Via Bartolomeo D’Alviano, 78.
La mostra fa parte del progetto ” La storia di Selinunte siamo noi” sostenuto con il contributo del Comune di Milano – Bando Coesione Sociale 2019.
L’iniziativa rientra nel programma del Palinsesto I Talenti delle donne.
www.italentidelledonne.it