LE DONNE PARLANTI

La vita si allunga e il corpo cambia e rifiorisce diverso a ogni età. Con il tempo il corpo si fa tempio, di consapevolezza, ascolto, dignità e pazienza. La bellezza trova nuovi e delicati modi di esprimersi.

La mostra fotografica Le Donne Parlanti intende risaltare la luminosità della persona nell’età adulta, attraverso cinque gigantografie, raffiguranti donne over 78.
Il progetto nasce da un’indagine effettuata dall’Associazione Le Compagnie Malviste sul sesso in terza e quarta età, svolta per cinque anni durante varie residenze teatrali presso località marittime, dove hanno partecipato circa sessanta persone over 75. Con l’avanzare dell’età, anche il sesso va in pensione? Cosa significano bellezza e femminilità ad una certa età? Sono state queste le domande che hanno dato il via alla riflessione, oggi espressa nelle cinque rappresentazioni fotografiche.

Le risposte sono state svelate proprio dai partecipanti alle residenze teatrale, che hanno mostrato sé stessi e le proprie emozioni. Ciò che emerge dalla ricerca è che al mutar del corpo anche il sesso tende a modificarsi. Esso non va in pensione, ma cambia forma, diventando armonia e delicatezza. Il corpo, in questo caso delle donne, non perde quindi la sua essenza femminile avvicinandosi alla terza o quarta età, ma (ri)scopre una luce composta da sfumature diverse e inedite.

Una mostra utile anche per riflettere sul tema della violenza sulle donne in età avanzata, fenomeno meno denunciato, ma presente nella nostra società.

Cinque gigantografie, 100×150, stampate su TnT, rappresentanti una donna o gruppi di donne over 78, riprese in pose ed espressioni sincere e naturali. Gli scatti sono del fotografo Alessandro Luzio e godono della post-produzione dal fotografo Claudio Palmisano. Tutte le opere sono accompagnate da un QR Code, dove è possibile, attraverso l’uso dello smartphone, assistere a interventi di videoart, realizzati anch’essi durante le residenze teatrali al mare. Un modo ulteriore per connettersi al pensiero della mostra e scoprire i movimenti poetici e fluidi del corpo adulto.

La mostra, ideata e progettata da Le Compagnie Malviste, ha già avuto una notevole interesse da parte della stampa e dei cittadini della Città di Milano. Per tutto il mese di novembre 2020 un quartiere della città meneghina, Selinunte – S. Siro, ha ospitato la mostra diffusa “Le Donne Parlanti”. Durante il mese della prevenzione alla violenza sulle donne, proprio per sensibilizzare sulla femminilità in età adulta e far luce su un fenomeno che spesso si consuma nel silenzio.

La diffusione della  mostra è stata possibile grazie al sostegno del Bando Coesione Sociale 2019.

Per l’occasione le opere sono state esposte in luoghi di cura, come strutture sanitarie, Istituti scolastici, Istituti per la formazione e la sicurezza:

Camera del lavoro, Piazza Segesta, 4;
– Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei, Via Pier Alessandro Paravia, 31;
– ESEM- CPT Ente Unificato Formazione e Sicurezza, Via Isaac Newton, 3;
– Istituto Geriatrico Milanese Spa, Via Pier Alessandro Paravia, 63
Golgi Redaelli- Azienda Servizi alla Persona, Via Bartolomeo D’Alviano, 78.

LEGGI QUI IL COMUNICATO STAMPA

A marzo 2021 è stata invece ospitata con il sostegno del Municipio 4 del Comune di Milano, all’interno delle vetrine di enti e attività commerciali nei pressi di Piazzale Cuoco. Un modo per donare splendore alla città in un momento di chiusure e difficoltà. Le fotografie sono state ospitate da:

Caserma dei Vigili del Fuoco, Via carabelli, 14- Milano
Elettromina, Via Carabelli, 9 – Milano
Climaitalia, Via Carabelli, 11
Corner Pub, Via Faa di Bruno,11
Centro benessere, Via Faa di Bruno, 10

L’iniziativa è  rientra anche nel programma del Palinsesto I Talenti delle donne.
www.italentidelledonne.it

A inizio settembre 2021 Le Donne Parlanti sono tornate nel proprio habitat naturale: la spiaggia di Rivabella di Rimini dove nel 2017 sono nati gli scatti.
In occasione della 13^ Residenza Teatro A-mare delle Compagnie Malviste le fotografie sono state esposte al Bagno 1, in riva all’Adriatico e hanno interagito con le protagoniste delle fotografie in alcuni talk trasmetti in diretta social.

Il 26 settembre invece la mostra itinerante si è spostata sul Lago di Varese, per l’evento Gavirate in Festa (Alzheimer Fest in viaggio) – Auditorium “Enrico Fermi” . Un’occasione per parlare dello splendore delle donne a ogni età all’interno di una rassegna ricca di incontri, tra cui una performance artistica organizzata sempre dalle Compagnie Malviste, per animare con musica e danza le opere.

Con l’obiettivo di raggiungere più territori possibili della Città di Milano, la mostra è stata esposta e ospitata anche in alcuni luoghi culturali del Municipio 5. Tra dicembre 2021 e gennaio 2022 le Donne Parlanti hanno comunicato al pubblico, per sensibilizzare sul contrasto alla violenza di genere.

Le fotografie sono state esposte presso:
Circolo Arci Bellezza, Via Giovanni Bellezza 16
Biblioteca Tibaldi, Viale Tibaldi 41
Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, Via Salasco 4
Padiglione Chiaravalle, Terzo Paesaggio, Via San Bernardo 17

Sempre tra dicembre 2021 e gennaio 2022 una delle nostre fotografie più iconiche, la donna parlante che posa in primo piano, accompagnata sullo sfondo da quattro uomini seduti su una panchina, è stata esposta nel foyer del Teatro Franco Parenti – accompagnata come nostro solito da un video di performance art, visibile tramite QR Code.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi

Resource