Attualmente sono attivi 2 laboratori teatrali: Tutti i martedì a Figino ( Milano) in Via F.lli Zanzottera, 14 dalle 15:30 alle 17:30 Tutti i mercoledì a Quinto Romano (Milano) Via Caldera, 115 dalle 15:30 alle 17:30 Le iscrizioni sono aperte tutto l'anno Per maggiori info: 351/8009578 segreteria@lecompagniemalviste.org

Le compagnie malviste dal 2005 hanno iniziato ad organizzare laboratori teatrali gratuiti in alcuni quartieri di Milano aperti ad adulti e anziani in collaborazione e con il sostegno economico di varie realtà sia pubbliche che private. Un’iniziativa pensata per rispondere alle esigenze di un territorio privo di spazi culturali o sotto utilizzati, per contrastare il sorgere di quartieri dormitorio e per il rischio che gli abitanti non si sentono parte di una comunità, e si diffonda solitudine ed emarginazione.
Il laboratorio teatrale è lo strumento atto a stimolare l’immaginario, a indagare la propria identità e riscoprire una nuova appartenenza. Con la partecipazione al laboratorio teatrale le persone acquistano fiducia in se stesse ed è visibile e palpabile lo stato di benessere che ne deriva, infatti si intensificano i rapporti interpersonali e si favorisce l’inclusione. Si crea un capitale sociale unito e coeso, utile per il quartiere e la società tutta.
Si è sviluppata una ritualità che nel corso degli anni ha coinvolto gli abitanti di tutte le età, in particolare i giovani e gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado per inediti percorsi intergenerazionali.


L’obiettivo generale è la creazione di un gruppo di persone, che diventi promotore culturale e sociale in rete con le persone e gli enti pubblici e privati del quartiere.
Attraverso il laboratorio teatrale le persone si ritrovano mettendosi in gioco. Il lavoro teatrale aiuta ad evidenziare le attitudini personali e le qualità inespresse, ed è lo spazio dove ognuno può ritagliarsi il proprio ruolo, in base alle passioni, abilità, capacità, talenti che si rivelano nel corso del progetto. In base alle proprie attitudini e ai propri desideri si può essere coinvolti come costumisti, scenografi, truccatori, autori, attori, organizzatori. Il risultato sono iniziative gratuite e aperte a tutta la comunità come feste, parate, conversazioni, mostre, spettacoli al chiuso e all’aperto che oltre a coinvolgere gli abitanti e gli studenti delle scuole locali, richiamano persone dai quartieri limitrofi e da altre zone di Milano e del suo hinterland. La finalità è di creare mobilità ed implementare la curiosità attorno e dentro il quartiere, per farlo così conoscere attraverso le sue storie, i suoi abitanti e il suo paesaggio.
Questi percorsi artistici hanno fatto anche emergere la questione ambientale in tutta la sua drammatica e ingombrante emergenza! Infatti il degrado diffuso ci allontana dallo spazio pubblico e dal senso di comunità, trasformando questi luoghi in “non luoghi” perché smettono di essere spazi comuni e si genera indifferenza e abbandono. Si può contrastare questa situazione anche grazie al teatro sociale e di comunità, che riporta valore allo spazio pubblico, crea spazi culturali e valorizza gli abitanti