Le compagnie malviste dal 2005 hanno iniziato ad organizzare laboratori teatrali gratuiti in alcuni quartieri di Milano aperti ad adulti e anziani in collaborazione e con il sostegno economico di varie realtà sia pubbliche che private. Un’iniziativa pensata per rispondere alle esigenze di un territorio privo di spazi culturali o sotto utilizzati, per contrastare il sorgere di quartieri dormitorio e per il rischio che gli abitanti non si sentono parte di una comunità, e si diffonda solitudine ed emarginazione.
Il laboratorio teatrale è lo strumento atto a stimolare l’immaginario, a indagare la propria identità e riscoprire una nuova appartenenza. Con la partecipazione al laboratorio teatrale le persone acquistano fiducia in se stesse ed è visibile e palpabile lo stato di benessere che ne deriva, infatti si intensificano i rapporti interpersonali e si favorisce l’inclusione. Si crea un capitale sociale unito e coeso, utile per il quartiere e la società tutta.
Si è sviluppata una ritualità che nel corso degli anni ha coinvolto gli abitanti di tutte le età, in particolare i giovani e gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado per inediti percorsi intergenerazionali.