Il TEATRO MOBILE nasce nel 2019 da un progetto delle Compagnie Malviste in collaborazione con gli architetti di Asisa. L’idea di un teatro che potesse muoversi su ruote, prende forma dall’esigenza e dal desiderio dell’associazione di contaminare gli spazi pubblici con attività artistiche e spettacoli, per raggiungere anche luoghi dove non sono presenti istituzioni, enti e posti della cultura.

Il palco mobile è stato realizzato dai cittadini di tutte le età che hanno partecipato attivamente ad un laboratorio di progettazione partecipata nella primavera 2019 per il festival di arti sceniche “5 miglia da Milano. Il paesaggio si fa palcoscenico” e successivamente riparato, sempre grazie alla partecipazione di cittadini di tutte le età, nei mesi di maggio-giugno 2021 per la rassegna culturale/artistica/scientifica/paesaggistica “C’è Teatro nel Bosco”  che è proseguita fino a novembre del 2021.

In questi anni il palco ha fatto da scenografia e supporto ai vari progetti come 5 miglia da Milano, Quarta Parete, C’è Teatro nel Bosco… Spinto da passione e creatività, ha visto luoghi inediti per la cultura, portando spettacolo e musica, danza, arte e partecipazione a Cava Ongari, al Frutteto Periurbano Fruttincampo, a Boscoincittà, in Via Quarti a Baggio e nei quartieri di Figino e Quinto Romano.

Realizzato in legno, il teatro si sposta su ruote e può essere montato in vari modi, a seconda dell’esigenza.
Questa duttile conformazione permette al teatro di trasformarsi a seconda del contesto, con la possibilità di creare varie scenografie, che possano interagire al meglio con l’ambiente circostante.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi

Resource