CORSO CRONISTI DI QUARTIERE 2023

Dopo il successo avuto con la prima edizione, torna il corso per diventare cronisti del proprio quartiere e della propria città.

L’APS Le Compagnie Malviste, in collaborazione con lo storico mensile Il Diciotto, ripropone il corso, per coinvolgere i partecipanti in un lavoro di “cerca e canta storie”, per imparare a cercare le storie e raccontarle con strumenti e nuove pratiche di comunicazione, trattati nel corso di formazione

La location scelta per questa seconda edizione sarà l’ex mercato di Piazza Selinunte, 2 e gli incontri avranno inizio il 31 marzo, ogni venerdì sera per sei settimane. fino al 12 maggio.

Gli argomenti che si affronteranno saranno: le basi del giornalismo, la deontologia professionale, l’arte di raccontare attraverso uno scatto fotografico, speaker radiofonico, lo sport giornalistico, il giornale di quartiere, l’editoria, i social, ecc.

Venerdì 17 marzo alle ore 19:00 verrà presentato il corso cronisti di quartiere presso il Selinunte Stadium di Piazza Selinunte,2 (ex mercato comunale).

La partecipazione al corso è gratuita e a numero chiuso.
Per le iscrizioni contattare
comunicazione@lecompagniemalviste.org oppure 351 8009578

PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso si svolgerà presso il SELINUNTE STADIUM in Piazza Selinunte,2 dalle 18:30 alle 20:30

Venerdì 31/03
Giancarlo Perego (Direttore del mensile “Il Bullone”)
Il giornalismo non si studia, si fa;
Enrico Lenzi (Avvenire)
Il ruolo del cronista;

Venerdì 14/04
Mattia Guastafierro (Radio Popolare)
Il giornalismo radiofonico;
Lorenzo Iazzetti (Il diciotto)
WordPress – Le basi per scrivere un articolo
– Impostazioni dell’articolo
– Basi di SEO
– Come impaginare con Elementor;

Venerdì 21/04
Alberto Figliolia – giornalista e autore
Le parole della poesia e l’;esperienza della scrittura in carcere, come rinascita interiore e percorso esistenziale;
Erminia Dell’Oro – Eritrea, ex colonia italiana ancora sconosciuta;

Venerdì 28/04
Darwin Pastorin
La differenza tra raccontare/narrare lo sport tra carta stampata e televisione
Il calcio racconta: eroi popolari, eroi tragici, eroi poetici. Da Pablito Rossi a Mané Garrincha, da Sócrates a Maradona, tra ricordi personali e divagazioni letterarie;
Daniele Calvi 
Informare e comunicare nel territorio: giornali di zona e stampa locale nella metropoli
dell’era digitale;

Venerdì 5/05 
Ersinija Galin (Il diciotto) e l’avv. Sara Motzo
Codice Deontologico dell’Ordine dei Giornalisti;

Venerdì 12/05
Sergio Meda (La gazzetta dello sport)
Professioni residuali: il giornalista, l’opinionista, il portavoce, l’osservatore, il confessore. A volte se ne avverte la mancanza;
Sebastiano Leddi (Perimetro)
La voce dell’autore nella fotografia;

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi

Resource