“PAGINA 7 – Spazi pubblici, privati e digitali in cerca di lettori”

Pagina 7 nasce con l’obiettivo di promuovere ed incentivare la lettura, aiutando i ragazzi, gli adulti e gli anziani, a sviluppare un rapporto positivo e personale con il libro, per contribuire al futuro sociale e culturale della comunità.

Il progetto vuole accompagnare i cittadini di tutte l’età in un breve viaggio tra le pagine sparse di storie di luoghi, di persone, di amori e di tragedie, di storie fantasiose ed altre quotidiane, di risate, di lacrime, di forti batticuori e di magiche avventure…

 

Cosa è stato fatto fin ora?

Marzo-Aprile 2021 – Laboratorio di lettura scenica con anziani dei quartieri di Quinto Romano, Figino, Quarto Cagnino e Baggio. Incontri in remoto (Skype) per un totale di 20 appuntamenti. I partecipanti sono stati divisi in gruppi per lavorare sui testi:  “L’assemblea degli animali. Una favola selvatica” di Filelfo, “La conferenza degli animali” di Erich Kastner e “Metamorfosi” di Ovidio.

Fine maggio 2021 – Evento online di restituzione del laboratorio di lettura scenica, dove i partecipanti hanno letto per il pubblico.

Luglio 2021 –  Evento in presenza “IMMERGITI NELLA NATURA E SOGNA CON LA LETTURA” presso Boscoincittà. I partecipanti insieme ad una danzatrice, un drammaturgo e a altri tre operatori di teatro sociale e di comunità hanno esplorato il tema della natura e del rapporto con essa attingendo dai testi letterari del botanico e scrittore Stefano Mancuso (“La nazione delle piante”, “L’incredibile viaggio delle piante”, “La pianta del mondo”) in un contesto naturalistico come gli Orti Violè.

Ottobre/Novembre 2021 – Laboratori di lettura scenica con il coinvolgimento degli studenti dell’ISS Galileo Galilei e Rosa Luxemburg, più i quartieri di Figino, Quinto Romano e Quarto Cagnino.

22 Ottobre – presentazione del libro “Sulla Fotografia” di Sciascia, a cura di Mimesis con il coinvolgimento degli studenti dell’ITIS G.Galilei e Rosa Luxemburg. Un viaggio attraverso inedite fotografie scattate dall’autore agrigentino.

25-26 Ottobre – Workshop di fotografia con Francesco Faraci, presso la galleria d’arte Art Mall, con la partecipazione degli studenti dell’ITIS Rosa Luxemburg, impegnati nella documentazione audiovisiva dei laboratori di lettura scenica.

27 Novembre – Cafè Rosso ad alto rischio presso il quartiere di Figino, con l’inaugurazione di una panchina rossa e letture sceniche per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’eliminazione della violenza contro le donne, con il coinvolgimento attivo dei partecipanti al laboratorio di lettura scenica.

Novembre/Dicembre – laboratorio di lettura Ad Alta Voce, presso la Biblioteca di Baggio. Aperto a genitori, nonni, educatori, adulti… con l’obiettivo di far (ri)scoprire la modalità della lettura all’interno della famiglia, valorizzando la forza che c’è nella voce. “Far vivere un po’ l’attore che è in noi e scoprire che se si diverte chi legge , si diverte anche chi ascolta!”.

5 Dicembre – Cafè Opera presso Teatro Spazio 89. La prima della prima, anticipazione dell’opera Macbeth della scala. Con l’introduzione alle musiche e ai testi a cura del concertista Luca Schieppati e letture tratte dal libretto operistico a cura dei partecipanti del laboratorio di lettura scenica.

Dicembre – Un carro di libri, incursioni letterarie a Saint Bon, Quarto Cagnino, Quinto Romano e Figino per avvicinare i libri ai lettori. Incontri di una libreria ambulante con gli abitanti per le vie dei quartieri.

9-14 Febbraio 2022 – Mostra fotografica “Mi Leg(g)o a te” presso la Galleria d’Arte Art Mall. Esposizione dei ritratti realizzati dagli studenti dell’ITIS Rosa Luxemburg, grazie al Workshop con il fotografo Francesco Faraci. A cura delle Compagnie Malviste in collaborazione con Mimesis Edizioni

Febbraio/Aprile – Laboratorio di lettura scenica sulla Costituzione Italiana e i Diritti della Comunità Europea. Un gruppo di anziani di Figino insieme a minori migranti non accompagnati.

 18 & 25 Febbraio 2022 – Incontri di biblioterapia in pausa schiscetta per la condivisione e la cura attraverso la lettura con Maria Gaudio e Duccio Demetrio

Evento conclusivo

Maggio – La Conferenza dei ragazzi, restituzione della lettura scenica, performance pubblica con i giovani stranieri e dagli anziani che hanno preso parte al laboratorio.

Menu

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi