“Letti di stupore” è una performance urbana realizzata dall’associazione Alzheimer Fest e dalle Compagnie Malviste per la giornata mondiale dell’Alzheimer il 21 settembre 2017 a Milano. La performance, intitolata “Letti di stupore – Il declino come libertà”, partendo dagli aspetti più duri dell’esperienza vissuta ogni giorno dalle persone con l’Alzheimer (e dai familiari/caregiver), vuole portarci a riflettere sulla possibilità che il tempo della malattia sia anche una stagione “di” vita (non soltanto “della” vita). La performance è nata da un’idea (un racconto) di Michele Farina, giornalista del Corriere della Sera, per ricordare Oscar Selicato, un pioniere dell’Alzheimer Fest.
L’azione urbana è stata realizzata per la prima volta nel cortile d’onore di Palazzo Marino (al termine del convegno internazionale “Alzheimer tra miti e realtà”, organizzato dall’Osservatorio Alzheimer del Comune di Milano). Successivamente la performance è stata replicata sempre a Milano nella Piazza San Fedele e ancora in via Palestro di fronte al PAC, il Padiglione d’Arte Contemporanea.
Alzheimer Fest è un’iniziativa promossa dal Corriere della Sera. Partner scientifico dell’iniziativa l’Associazione Italiana di Psicogeriatria (Aip)
LEGGI QUI L’ARTICOLO