Due volte all’Université Paris Sorbonne, altrettante presso l’Accademia Vaganova di San Pietroburgo e poi presso la Dolmestch School di Londra, la Society of Dance History Scholars negli Stati Uniti, ma anche presso l’Università di Bologna-Società di danza e Il teatro San Carlo di Napoli, Letizia Dradi ha presentato le sue ricerche sulla danza antica in alcuni dei luoghi di cultura più prestigiosi in Italia e all’estero. Danzatrice milanese, coreografa specializzata nel repertorio coreutico dal XV al XIX secolo danza in Italia e per il mondo, dall’Oriente all’America Latina, a tutta Europa. Nella convinzione che la danza non sia solo appannaggio dei professionisti, ma sia un versatile strumento conoscitivo ed educativo, una risorsa alla socialità, un linguaggio comune a tutti con il quale avvicinarsi a persone di ogni provenienza e di ogni età, collabora con le Compagnie Malviste all’interno di diverse iniziative: dal convegno Teatro. Città. Salute. Invecchiare bene sin da giovani del 2014, all’animazione con danza nei centri socio-ricreativi del Comune di Milano, all’iniziativa White Umbrellas nel 2016, alle residenze Teatro a Mare, all’Alzhimer Fest 2018-2019 al festival 5 Miglia da Milano 2019.
Letizia Dradi
