Spettacolo teatrale di promozione alla legalità. Rivolto alle scuole primarie/secondarie
“La conferenza dei ragazzi” racconta quali sono i meccanismi della democrazia su cui si reggono le basi della Repubblica Italiana. Sul palco i candidati per la carica politica si contendono i voti della platea. Sarà proprio il giovane pubblico ad eleggere il candidato, dopo aver ascoltato il programma elettorale. Unʼanimata campagna elettorale con i vari protagonisti: candidati, portaborse, scrutinatori, presidente di seggio, forze del ordine e tanti altri!
“La vera rivoluzione si fa dentro la cabina elettorale e lʼunica arma è la matita” – Paolo Borsellino
Lo spettacolo vuole raccontare le regole su cui si basa la nostra comunità e come è nata la Costituzione della Repubblica Italiana.
La rappresentazione teatrale è frutto di un processo di Teatro Sociale e di Comunità svolto nel quartiere di Quinto Romano (periferia milanese) e vede coinvolti più i 20 adulti/anziani e tre attori professionisti.
Il teatro diventa un ponte per istaurare e migliorare i rapporti tre le generazioni. Il teatro è come un magazzino di storie umane da condividere, come stimolo per socializzare ed uscire dalle proprie case, per stare insieme agli altri, lavorando assieme per costruire e contribuire a intensificare i rapporti tra tutti gli individui di una comunità. Ci piace sottolineare che la caratteristica del miscelare anziani con giovani è estremamente positiva e vincente. Nel lavoro collettivo queste definizioni sfumano fino a perdersi e si colgono invece i valori e gli apporti significativi e preziosi di ogni singola persona.
Lo spettacolo coinvolge attivamente il giovane pubblico.