Nel 2018 è nato il progetto “Incontri – Monumento Specific”, in collaborazione con il network “Non Riservato”, un progetto di ricerca sul vissuto urbano dei monumenti a Milano che ha generato una serie di passeggiate artistiche con performance teatrali/coreutiche e azioni di coinvolgimento collettivo. Azioni artistiche che hanno permesso agli spettatori e ai passanti di interagire con i monumenti milanesi e di interrogarsi sulla funzione dell’arte nello spazio pubblico. Il progetto ha avuto due edizioni: la prima, nel giugno 2018. La passeggiata è iniziata da piazza Beccaria per poi proseguire incontrando lungo il percorso i monumenti dedicati a Sandro Pertini in via Croce Rossa e a Giuseppe Mazzini in piazza della Repubblica. La giornata si è conclusa con una performance art in stazione centrale, sotto l’installazione dedicata a Francesca Cabrini, patrona dei migranti. La seconda passeggiata artistica del progetto nell’ottobre 2018, ha accompagnato il pubblico e i passanti ad interagire con i monumenti dedicati a Cesare Beccaria nella piazza a lui dedicata, la statua dell’Om de Preja in via Vittorio Emanuele, la statua di Sant’Ambrogio di Palazzo Giureconsulti, L.O.V.E. di Maurizio Cattelan in piazza Affari. L’azione si è conclusa presso il monumento senza piedistallo dedicato a Nelson Mandela nel vicolo S. Giovanni sul Muro al numero 4.
INCONTRI – MONUMENTO SPECIFIC
Regia – Alessandro Manzella Drammaturgia – Alvise Campostrini Organizzazione – Arianna Tagliaferro Coordinamento – Sonia Azzi

Entrambe le iniziative sono state promosse dall’Azienda di Servizi alla Persona “Golgi-Radaelli” e inseriti nel programma della rassegna “Milano Attraverso. Persone e luoghi che trasformano la città”.