FUORI LUOGO!

Un quartiere in scena

Con il sostegno del Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Luogo: Quartiere di Quinto Romano – Milano

Durata: settembre 2024 – giugno 2025

Rete: Italia Nostra, Diciotto, Pop History, Comune di Milano, Comitato di Quartiere di Quinto Romano e di Figino, Cooperativa Edificatrice Ferruccio Degradi, Resilient Gap, Municipio di Zona 7.

Destinatari: Bambini e giovani adolescenti tra i 6 e i 17 anni; intera cittadinanza.

Descrizione e obiettivo: Il progetto intende coinvolgere bambini e ragazzi in percorsi di cittadinanza attiva. Fare cittadinanza attiva vuol dire imparare a prendersi cura dei beni comuni; per questo, il progetto Fuori Luogo – Un quartiere in scena è teso a restituire identità e attrattività a Quinto Romano attraverso lo sguardo dei giovani abitanti del territorio che diventeranno i protagonisti e i promotori del quartiere in cui abitano. Il progetto prevede di realizzare azioni a sostegno dei bambini e dei giovani adolescenti (dai 6 ai 17 anni), incoraggiando e promuovendo la loro partecipazione alla vita della comunità tramite l’organizzazione di eventi e attività di aggregazione a loro dedicate per accompagnarli alla conoscenza del patrimonio paesaggistico, artistico e culturale di Quinto Romano. Una serie di workshop, laboratori teatrali e spazio libero di co-progettazione sotto la guida di personale esperto si svolgeranno presso gli spazi – al chiuso e all’aperto – messi a disposizione dalla Cooperativa Edificatrice Ferruccio Degradi.

L’obiettivo di questo progetto è proprio quello di incrementare il capitale sociale creando momenti di incontro e confronto, favorendo la (ri-)generazione dei legami sociali e solidali, stimolando la partecipazione dei giovani alla vita della comunità. È importante attivare le risorse delle persone e dei territori per favorire attività nuove, creative e sostenibili, promuovendo anche il benessere e la salute quali diritti e bene comune. Fuori Luogo – Un quartiere in scena mira a facilitare l’incontro tra gli anziani e i giovani presenti sul territorio, ad aumentare momenti di condivisione di esperienze e conoscenze e ad accrescere il senso d’appartenenza ai luoghi e la partecipazione attiva. Durante questo progetto i giovani avranno la possibilità di intervistare e di lavorare a fianco di adulti e anziani e intende accompagnare i giovani ad inserirsi all’interno del comitato di quartiere con l’obiettivo di far emergere quali sono le problematiche del territorio e come si possono affrontare.

Valutazione: Il monitoraggio e la valutazione dell’intero progetto saranno affidati ad un ricercatore dell’Università Cattolica di Milano