Luogo: Istituto Carlo Bazzi
Durata: A.S 2024/2025
Rete: Istituto Carlo Bazzi
Destinatari: studenti delle classi prime e seconde medie (circa 80 studenti)
Descrizione e obiettivo: Bulloni Digitali è un progetto che accompagna gli studenti nella comprensione e nel cogliere le differenze tra i fenomeni del bullismo e del cyber bullismo. Oggi, la tecnologia consente ai bulli di arrivare fin nelle case delle vittime, di essere presenti in ogni momento della loro vita, perseguitandole con messaggi, immagini e video offensivi diffusi tramite cellulare o postati sui social media.
Il progetto si è suddiviso in tre fasi durante le quali gli studenti sono stati accompagnati da altrettante figure: Alessandro Manzella, come esperto teatrale; Alvise Campostrini, come esperto consulente autobiografico; Elisa Canfora, come esperta di nuove tecnologie.
La prima parte, composta da 3 incontri e con l’obiettivo di stimolare gli studenti e le studentesse a gestire le emozioni e le relazioni con una maggiore consapevolezza e fiducia in sé stessi, ha previsto l’avvio di un laboratorio di teatro sociale e di comunità per la creazione di un ambiente libero, accogliente, ricettivo e stimolante e la conseguente nascita di un gruppo privo di giudizio.
Nella seconda, di un solo incontro e puntando a stimolare e far emergere eventuali storie di vita vissuta da parte degli studenti, ci si è dedicati alla lettura di testi (brevi racconti, poesie, brani tratti da romanzi, saggi, opere teatrali), all’ascolto di brani musicali e alla visione di contenuti audio-video riguardanti il tema del bullismo e del cyber bullismo. Le narrazioni autobiografiche condivise sono state in seguito rielaborate attraverso la scrittura e/o il racconto orale.
Nella terza, consistente in 2 incontri, le ragazze e i ragazzi sono stati guidati in una rielaborazione dei temi e dei contenuti affrontati/emersi (storie, memorie, testimonianze), anche ricorrendo all’uso di strumenti digitali. Condividendo buone pratiche per un corretto uso dei dispositivi e dei linguaggi tecnologici, si è sperimentata la possibilità fornita dalla cultura digitale di veicolare messaggi generativi e trasformativi attraverso il digital storytelling e la produzione di contenuti cross mediali utilizzando piattaforme social e applicazioni come MemeGenerator, CapCut, Canva ecc.