A CHE ORA TORNI?

Luogo: ESEM-CPT – Milano

Durata: Lo spettacolo, della durata di circa 50 minuti, ha debuttato il 26 ottobre 2023 presso la sede di ESEM-CPT a Milano. Successivamente, è stata eseguita una replica il 24 novembre, in occasione Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne.

Rete: ESEM-CPT, ATS Città Metropolitana di Milano, Regione Lombardia

Destinatari: lavoratori del settore dell’edilizia, l’intera cittadinanza

Crediti:
Drammaturgia di Alvise Campostrini;
Regia di Alessandro Manzella;
Musiche composte ed eseguite dal vivo da Gianpietro Marazza;
Produzione: Associazione di Promozione Sociale Le Compagnie Malviste” ETS

Descrizione e obiettivo: In occasione della Settimana europea per la Salute e la Sicurezza dei Luoghi di Lavoro, è andata in scena la prima rappresentazione dello spettacolo A che ora torni?, un prodotto “artigianale” realizzato con e dai partecipanti al laboratorio teatrale svolto presso la sede di ESEM-CPT, con il Patrocinio di ATS Milano, e che vede in scena muratori, ispettori dell’ATS, coordinatori per la sicurezza, assistenti di cantiere e imprenditori. È una storia che vuole puntare e tenere accesi i riflettori sugli incidenti nel mondo del lavoro, sulla morte in fabbrica, nei campi, in cantiere e sulla vita di coloro che, rimasti, ci chiedono, anzi ci urlano: «A che ora torni?».

Si tratta di una breve rappresentazione, ma dal forte impatto emozionale, grazie anche alle musiche suonate dal vivo dal maestro Gianpietro Marazza, che vuole mettere in evidenza gli stati d’animo, le sensazioni, la mancanza di relazioni nel luogo di lavoro e i risvolti, troppe volte tragici, che gli accadimenti della vita generano. Il fine è quello di sensibilizzare, educare e promuovere una nuova cultura sulla sicurezza sul lavoro, partendo da casi di infortuni realmente accaduti, analizzandone poi le cause e le conseguenze.

Attraverso lo studio e l’utilizzo della drammaturgia, sfruttando l’opportunità di trasformazione della persona che il teatro è in grado di generare e i suoi contribuiti positivi in termini relazionali e di benessere personale, la salute e la sicurezza vengono dunque inserite in un percorso di esplorazione e conoscenza personale.

Con il sostegno di ESEM-CPT e con il patrocinio di ATS Città Metropolitana di Milano.