RICICLARE LA CITTÀ

Atti di sensibilizzazione ambientale, culturale e sociale

Luogo: Quartiere di San Siro – Milano

Durata: Da novembre 2024 a giugno 2026

Partner: Associazione A Sud – Ecologia e Cooperazione ODV

Rete: l’Istituto Istruzione Superiore G. Galilei – R. Luxemburg, l’associazione culturale PhysicalPub, l’associazione di studenti del Politecnico Resilient G.A.P., l’associazione Italia Nostra e Boscoincittà, il frutteto periurbano FruttaInCampo, il Municipio 7, il mensile di informazione e cultura Il Diciotto e Il Centro di Ricerche sulla Cooperazione e sul non-profit (CRC) dell’Università Cattolica, ERION e ALER – Azienda Lombarda per l’Edilizia Residenziale.

Destinatari: Il progetto coinvolge attivamente e creativamente 4 classi dell’Istituto Istruzione Superiore G. Galilei – R. Luxemburg di Milano, gli insegnanti e la comunità educante.

Descrizione e obiettivo: Il progetto Riciclare la città – atti di sensibilizzazione ambientale, sociale e culturale coinvolge circa un’ottantina tra studenti e docenti dell’Istituto Scolastico Superiore G. Galilei – R. Luxemburg, sito nel quartiere di San Siro, in un percorso che unisce la sensibilizzazione alla questione ambientale ad un percorso artistico/culturale che riflette su alcuni traguardi presenti nei 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Nella prima annualità, gli alunni e i docenti referenti seguiranno degli incontri di sensibilizzazione ambientale declinati a partire dall’Agenda 2030 e dal Goal 11 – Città e comunità sostenibili, approfondendo in particolare tematiche come lo sviluppo degli insediamenti urbani e l’inquinamento dell’aria e lo smaltimento dei rifiuti.

Nel corso del secondo anno, i ragazzi potranno scegliere tra un laboratorio di teatro, che porterà alla creazione di una performance, e un corso di giornalismo che potrà prevedere forme diverse di output in base alla scelta dei ragazzi (un inserto cartaceo sul mensile locale Il Diciotto o su un blog online, realizzazione di interviste o una campagna di sensibilizzazione social).

Gli incontri a scuola saranno affiancati da uscite sul territorio e attività outdoor nel quartiere di San Siro (per esempio l’antico lavatoio di via Civitali 30 e il rifugio anti bombardamenti di via Preneste 4) e per conoscere le associazioni e le realtà attive nella zona.

Il progetto mira a favorire il contributo attivo e il protagonismo dei giovani coinvolti stimolando in loro, in questa età adolescenziale così decisiva, il senso di appartenenza al territorio e alla comunità di cui fanno e faranno parte in quanto cittadini di oggi e di domani.

I due percorsi artistico/culturali giocheranno in questo senso un ruolo fondamentale nell’ingaggiarli in maniera innovativa e nello stimolare in loro rielaborazioni e riflessioni personali che possano generare in loro la creazione di un senso critico responsabile e personale in merito alla difesa ambientale, al fine ultimo di promuovere in loro l’assunzione di responsabilità dirette, individuali e collettive.

Valutazione: Il progetto sarà oggetto di una valutazione condotta dal Professor G. Barbetta, Dipartimento di Economia e Finanza dell’Università Cattolica di Milano.

Con il sostegno di Fondazione Cariplo, nell’ambito del bando Clima creativo – Promuovere l’educazione alla sostenibilità attraverso linguaggi artistico-culturali e creativi nelle scuole.

Con il contributo di