Paesaggio Inclusivo

Il progetto Paesaggio Inclusivo – un cantiere intergenerazionale  accompagna un gruppo di studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico C.A.T. “Carlo Bazzi” ad incontrare, conoscere e approfondire
il tema del decadimento cognitivo attraverso il confronto e il dialogo con un gruppo di
persone affette da patologia di Alzheimer e demenze similari (+ caregiver/familiari).
L’azione di progetto intende indagare, nella molteplicità delle sue sfaccettature, l’influenza del paesaggio sul benessere delle persone soprattutto quelle più fragili. L’obiettivo del progetto intende
accompagnare gli studenti alla realizzazione di un Giardino Alzheimer presso l’RSA Golgi Redaelli di Milano e portare tutti i partecipanti a far parte di una drammaturgia di comunità.

ottobre 2021 – giugno 2022 
5 incontri con la classe IV dell’Istituto Tecnico Tecnologico C.A.T. “Carlo Bazzi”, per approfondire e comprendere il tema del teatro fragile, la patologia d’Alzheimer, la fotografia, la progettualità, al fine di preparare un terremo fertile nei giovani realizzatori del Giardino Alzheimer.
Per le Compagnie Malviste sono intervenuti il drammaturgo Alvise Campostrini, il direttore Artistico Alessandro Manzella, il fotografo Alessandro Luzio, la danzatrice Letizia Dradi e il Fisarmonicista Gianpietro Marazza. Sono stati inoltre invitati alcuni amici malvisti a parlare di Alzheimer come, il Professor Marco Trabucchi, presidente di AIP – Associazione Italiana Psicogeriatria, e Michele Farina, giornalista de Il Corriere della Sera.

Marzo 2022
Sopralluogo con tecnici, professori e studenti presso l’RSA Golgi Redaelli, per la misurazione dell’area esterna che diventerà il primo giardino Alzheimer a Milano.

Maggio 2022
Incontro/laboratorio teatrale tra un gruppo di studenti del IV anno dell’Istituto Tecnico Tecnologico C.A.T. “Carlo Bazzi” e un gruppo di persone affette da patologia di Alzheimer e demenze similari. Azioni, movimento terapia, parole e sguardi…

Settembre 2022
Presentazione del progetto a Firenze durante l’Alzheimer Fest 2022

Dicembre 2022
Selezione e valutazione dei progetti realizzati dai ragazzi da parte di una commissione esaminatrice formata dai docenti degli istituti “Carlo Bazzi” e “Fondazione Minoprio”, alcuni professionisti delle Compagnie Malviste e altre figure dirigenziali dell’Istituto Geriatrico Golgi-Redaelli.
Febbraio 2023
Presentazione del progetto “Paesaggio Inclusivo” e degli elaborati realizzati dagli studenti del “Carlo Bazzi” e di Fondazione Minoprio alla VI edizione della fiera  “Myplant & Garden” per parlare di giardini terapeutici per l’Alzheimer con l’adesione di AIAPP Lombardia, la partecipazione dell’ITT CAT Carlo Bazzi e Fondazione Minoprio ITS, in collaborazione con RSA Golgi – Radaelli di Milano.