Alla scoperta del territorio
Luogo: Quartiere di Quinto Romano – Milano
Durata: Da ottobre 2022 a ottobre 2023
Rete: la scuola primaria C. Poma di Quinto Romano ICS Luciano Manara, l’associazione culturale PhysicalPub, l’associazione Italia Nostra e Boscoincittà, Folk band Iperfaltrak di Quinto Romano, Spazio Teatro 89 di Quarto Cagnino, il Palinsesto della Milano Green Week, la cooperativa Ferruccio Degradi, il Municipio 7, Fondazione Cariplo, l’Ambasciata dei Paesi Bassi con l’iniziativa Futuro Presente e l’associazione olandese Van Fort De Veerbelding.
Destinatari: Il progetto ha coinvolto attivamente e creativamente circa 120 studenti della scuola elementare C. Poma, gli insegnanti e tutta la comunità educante formata dalle famiglie degli studenti e da circa 100 adulti e anziani.
Descrizione e obiettivo: Quinto Express – alla scoperta della cultura è un progetto che ha mirato alla riscoperta del territorio tramite la mappatura di luoghi e memorie storiche/culturali del quartiere di Quinto Romano. Il punto di forza di questo progetto è stata la relazione instauratasi tra le generazioni; studenti e comunità educante sono stati infatti impegnati a partecipare a laboratori, incontri e appuntamenti vari, allo scopo di scoprire le risorse che il territorio offre. Presso gli spazi della scuola e presso il Salone Claudio Acerbi, gli studenti, insieme ad anziani e adulti, hanno preso parte a lezioni di musica per imparare a suonare gli strumenti dell’Iperfaltrak, una folk band nata proprio nel quartiere di Quinto Romano nel 1949. Grazie agli ex componenti che hanno conservato con cura gli strumenti, si cerca di dare continuità al gruppo, con l’impegno e la volontà di tramandare questa ricchezza ai giovani e di caratterizzare e far conoscere il territorio come il quartiere della musica. Con i bambini e la comunità educante, insieme all’associazione olandese Van Fort De Veerbelding, è stato realizzato un workshop di costruzione per la realizzazione di strumenti musicali dove sono stati impiegati materiali di scarto e che è terminato con la realizzazione di una performance collettiva presso Spazio Teatro 89. Durante il corso dell’anno, gli studenti di tutte le classi hanno partecipato alla visione di una serie di spettacoli teatrali presso Spazio Teatro 89 e in altri spazi pubblici. Inoltre, in occasione di alcune feste comandate come Natale e Carnevale, sono state organizzate iniziative di coinvolgimento collettivo.
Valutazione: Il progetto è stato oggetto di una valutazione condotta da Matteo Moscatelli, Dipartimento di Sociologia, Università Cattolica di Milano
LE AZIONI SVOLTE DURANTE IL PROGETTO
Con il sostegno di Fondazione Cariplo, nell’ambito del bando Alla scoperta del territorio 2023, e della Cooperativa Edificatrice Ferruccio Degradi.
![]()


