AGENTE 0030

Per un’ecologia dei sentimenti

Luogo: Quartiere di Quinto Romano – Milano

Durata: Da settembre 2022 a giugno 2023

Rete: la scuola primaria C. Poma di Quinto Romano ICS Luciano Manara, l’associazione Resilient Gap, il frutteto dell’azienda agricola FruttainCampo, l’associazione Italia Nostra e Boscoincittà, la fattoria didattica “L’anello di Re Salomone”, AMSA, il Municipio 7, l’associazione Contamina APS.

Destinatari: Il progetto ha coinvolto attivamente e creativamente alcuni studenti della scuola elementare C. Poma, gli insegnanti e tutta la comunità educante formata dalle famiglie degli studenti e da altri cittadini.

Descrizione e obiettivo: Agente 0030 – per un’ecologia dei sentimenti ha accompagnato alunni e insegnanti in un percorso di alfabetizzazione ambientale attraverso giochi, attività, didattica frontale, outdoor education e laboratori per la scoperta, la valorizzazione e la tutela del territorio e delle realtà che si occupano di ambiente e agricoltura sostenibile. Da un lato, c’è stata la volontà di fornire agli insegnanti gli strumenti necessari per ri-pensare e ri-orientare l’offerta didattica nell’ottica della sostenibilità ambientale, aspetto imprescindibile che gioca un ruolo fondamentale nell’intento di migliorare la qualità della vita e che richiede di partire proprio dall’educazione delle giovani generazioni; dall’altro, abbiamo voluto lavorare con i bambini per trasmettere loro l’importanza della partecipazione attiva nella tutela dell’ambiente e per agire insieme contrastando la crisi ambientale e climatica in atto.

I bambini sono stati accompagnati fuori delle mura scolastiche a conoscere le realtà che operano sul territorio e a dedicarsi ad alcune attività in questi luoghi.
Con l’intento di coniugare la scala globale con l’attivismo locale, tutte le azioni del progetto sono state finalizzate a trasmettere valori quali il mutualismo, il senso di appartenenza ad una comunità più ampia, il rispetto verso ogni forma di essere vivente e l’ambiente.

Valutazione: Il monitoraggio e la valutazione del progetto sono stati seguiti dal Centro di Ricerca sulla Cooperazione e sul non-profit (CRC) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Con il sostegno di Fondazione Cariplo, nell’ambito del bando My future 2022/2023, e della Cooperativa Edificatrice Ferruccio Degradi.