“PAGINA 7 – Spazi pubblici, privati e digitali in cerca di lettori”

 

Luogo: Quartiere di Figino – Milano

Durata: Da settembre 2021 a maggio 2022

Rete: Istituto Istruzione Superiore R. Luxemburg, Istituto Istruzione Superiore G. Galilei, Cooperativa Fuori Luoghi, Cooperativa Sociale Arimo.

Destinatari: studenti degli Istituti Istruzione Superiore R. Luxemburg e G. Galilei, msna – minori stranieri non accompagnati – accolti nella comunità gestita dalla Cooperativa Fuori Luoghi, i ragazzi di una comunità educativa seguita dalla Cooperativa Sociale Arimo.

Descrizione e obiettivo: Il progetto è stato attivato e finanziato da Fondazione Cariplo per promuovere e avvicinare i destinatari ai libri e alla pratica della lettura in generale. L’iniziativa ha visto coinvolti attivamente gli studenti di due istituti, il R. Luxemburg del quartiere degli Olmi e il G. Galilei in quello di San Siro, che si sono dedicati alla realizzazione di una performance, alla quale ha preso parte anche un gruppo di cittadini adulti e anziani, tenutasi in uno spazio pubblico il 25 novembre 2021, in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne. Inoltre, in ricordo e come simbolo di tale ricorrenza, con il coinvolgimento di diversi enti pubblici e privati, è stata collocata e inaugurata anche una panchina rossa.

All’interno di questo progetto, sempre con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il libro in ogni sua forma, è stato avviato un laboratorio con alcuni msna – minori stranieri non accompagnati – accolti nella comunità gestita dalla Cooperativa Fuori Luoghi, con i ragazzi della comunità educativa seguita dalla Cooperativa Sociale Arimo e con un gruppo di anziani che partecipano al laboratorio di teatro sociale nel quartiere di Figino dal 2007. Il laboratorio ha coinvolto gli anziani e i ragazzi per circa 6 mesi, da gennaio a giugno 2022; al termine del percorso, è stata messa in scena una performance pubblica nella piazza del Borgo Sostenibile, luogo in cui molti dei ragazzi vivono, nella quale sono state invitate a partecipare anche le attività commerciali e le associazioni locali.

Se l’obiettivo del progetto era quello di avvicinare i giovani al mondo della lettura e del libro sfruttando l’incontro intergenerazionale, i risultati più evidenti hanno riguardato il piano relazionale. Il legame che si è creato tra i ragazzi e gli anziani ha avuto risvolti molto positivi in termini di benessere per entrambi i gruppi destinatari.

 

Valutazione: Il monitoraggio e la valutazione del progetto saranno affidati ad un ricercatore dell’Università Cattolica di Milano.

Con il sostegno di Fondazione Cariplo, nell’ambito del bando Per il libro e la lettura, e della Cooperativa Edificatrice Ferruccio Degradi.